
⭐ Questa è una voce in vetrina: qui troverai informazioni molto dettagliate rispetto agli altri post.

” Da Tulipedia, l'enciclopedia olandese „

Paolo Gargiulo è nato il 3 febbraio 1914 ed è morto il 17 agosto 2006. É il padre di Tulipana Annalisa, nonno materno di Tulipano Gianpierpaolo, Giangiacomo e Piercarlo, nonchè suocero di Pieter Paul Rubens.
Biografia
Vita privata
Paolo Gargiulo nasce il 3 febbraio 1914, stesso anno dello scoppio del Primo conflitto mondiale. Inizia a parlare all'età di 1 anno ed inizia fin da subito ad imbracciare le armi per il suo patriottismo. A seguito dei due conflitti mondiali, per i quali ha combattuto coraggiosamente, Paolo Gargiulo si sposa felicemente con Francesca Sarnataro. La sua unica figlia, Tulipana Annalisa, gli permetterà di diventare nonno a seguito della nascita di Tulipano Gianpierpaolo, Giangiacomo e Piercarlo.
Biografia
La Prima Guerra Mondiale
Paolo Gargiulo è stato comandante dell'AIO (Armata Insurrezionale Olandese), che ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale durante l'invasione del Kaiser Guglielmo II. Paolo Gargiulo ha conosciuto di persona il Kaiser ed ha trattato con esso, permettendogli di instaurarvi un'alleanza segreta assieme all'Austria-Ungheria. Il Patto di Monaco aveva permesso dunque la salvezza dei subordinati e dei soldati olandesi, ed aveva contribuito al successivo sviluppo dei Paesi Bassi nel dopoguerra, a patto che il patto trilaterale non fosse trasgredito con eventuali rivolte o rappresaglie. Sarà nel 1920 che riceverà una Medaglia al Merito dal Re d'Olanda e sarà premiato con l'Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce da Vittorio Emanuele III per la Liberazione dei prigionieri di guerra italiani, durante l'invasione dei tedeschi in tradimento.
Biografia
La Seconda Guerra Mondiale
Paolo Gargiulo ha poi partecipato al secondo conflitto mondiale, in occasione dell'occupazione svedese. Ha infatti ucciso alcuni dei collaboratori più fidati di Hitler ed ha sabotato la costruzione di un campo di sterminio in Norvegia, aiutandola in guerra contro i tedeschi, i quali, difatti, sono riusciti ad entrare in territorio straniero solo a seguito del soccorso in altri territori scandinavi. In seguito allo sbarco degli Alleati angloamericani in Italia, ha combattuto al fianco dei partigiani. Il Lombardo-Veneto è stato infatti liberato dai nazifascisti proprio dalle armate olandesi di Paolo Gargiulo in alleanza segreta con i partigiani. Si pensa che Bruno, terzogenito di Mussolini, sia morto a causa di una sconfitta durante una lotta con un caccia olandese di Paolo Gargiulo. In seguito al secondo dopoguerra, ha ricevuto una Medaglia di Platino da parte di Sandro Pertini, 7° presidente dell'Italia.
Onorificenze
🎖Cavaliere di I grado dell'Ordine militare di Guglielmo 30 aprile 1920
🎖Cavaliere di Gran Croce del Regno d'Italia 31 maggio 1920
🎖Medaglia ricevuta da Sandro Pertini 1 settembre 1946