top of page

⭐ Questa è una voce in vetrina: qui troverai informazioni molto dettagliate rispetto agli altri post.

 💬 Questa voce è stata tradotta mediante l'utilizzo di Google Translate. Qualora ci siano degli errori di traduzione, si prega di segnalarlo nel Forum.

Traduzione in olandese.png

” Da Tulipedia, l'enciclopedia olandese 

Er tulipano PNG - Copia (6).png

Tulipana Annalisa nasce il 20 settembre 1962 ad Amsterdam. Nato da Paolo Gargiulo, è sposata con Pieter Paul Rubens, è la madre di Tulipano Gianpierpaolo, Giangiacomo e Piercarlo ed è testimone e superstite dell'Attentato sovietico del 2001. Lavora inoltre come infermiera presso l'Ospedale di Amsterdam ed è stata, inoltre, la prima finanziatrice del Tulip Commonwealth di suo figlio.

Biografia

Infanzia

Tulipana Annalisa nasce il 20 settembre 1962 ad Amsterdam da Paolo Gargiulo. Vive felicemente l'infanzia con il padre Paolo e la moglie, Francesca Sarnataro. Il clima di festa del secondo dopoguerra influenza la visione del mondo della giovane Tulipana, che ha una visione ottimista del futuro. I Paesi Bassi, quindi, rappresentano un luogo molto importante per Annalisa, soprattutto perché qui conosce innumerevoli amici con cui tutt'oggi si tiene in contatto.
L'infanzia è poi segnata dai racconti del padre, combattente di entrambe le guerre, e che essendo un veterano che ha fronteggiato innumerevoli battaglie, resta interessata dai rischi che ha incontrato e dei pericoli che ha affrontato.

Biografia

Adolescenza

Annalisa dimostra fin da subito di essere dotata di un'indole particolarmente audace e caparbia, tant'è che si distingue fin da subito per la sua capacità di ingannare il padre a fargli comprare qualsiasi cosa, dai trucchi ai vestiti che facevano gola alle altre Tulipane che avevano genitori severi che avrebbero potuto soltanto schiaffeggiarle sul petalo sinistro.

Annalisa, poi, è anche molto socievole, e per questo alle elementari e alle medie fa amicizia non solo con le compagne ma anche con gli insegnanti, e la sua conoscenza della guerra grazie al nonno, fa in modo che diventi eccelsa nelle conoscenze della Storia, che diventerà la sua materia preferita assieme ad Anatomia.

Quando va al Liceo, dunque, appartenendo ad una famiglia benestante, essendo dotata di mirabile bellezza ed ingegno, non solo vive serenamente l'adolescenza perché agevolata nello studio, ma soprattutto per la presenza di innumerevoli spasimanti, fra i quali, però, è uno solo ad avere la meglio: Pieter Paul Rubens.

Ad un'intervista della BBC©™ del 2007, in cui sono state analizzate innumerevoli esperienze della biografia della famiglia Rubens in toto, Annalisa rilascia queste parole commoventi:

"Al Liceo ero nota come la Reginetta di Amsterdam. Non solo perché mio padre mi spupazzava, essendo figlia unica, ma mi viziava facendosi convincere con ogni moina per farmi comprare vestiti pregiati e gioielli, anche costosi. Le ragazze mi guardavano, ma non m'invidiavano, perché con loro ci parlavo spesso e raccontavo delle esperienze di mio padre, delle quali erano molto curiose. Da ciò non erano esenti i ragazzi, che però erano mossi da un altro fine: conquistarmi. Fra quelle decine e decine d'individui, tutti però sembravano soltanto volermi perchè ero bella e sveglia, e per questo apprezzavo la loro corte, ma non ne davo tanta importanza. Quando ho conosciuto Pieter, però, c'era qualcosa di diverso: il suo modo di fare era sincero, mai doppiogiochista, e quella sua realtà è stata più efficace nell'incantarmi di qualunque altro gesto."

Maternità

Il matrimonio e la crescita dei figli

Tulipana Annalisa si fidanza con Pieter Paul Rubens e iniziano a convivere nei pressi dell'abitazione del padre di lei per poter ricevere periodicamente quel che nel Mezzogiorno si chiama pacco da giù, consistente in un contenitore con all'interno una quantità spropositata di viveri, che vanno dal cibo alle posate.

Così facendo, la casa di Annalisa e Pieter è dotata di così tanti set di forchette, cucchiai e coltelli che, venduti online, consentono loro di organizzare una festa di nozze estremamente fastosa, che fa in modo che la Reginetta di Amsterdam possa condividere l'appellativo con il marito (chiamato allo stesso modo di lei).

Il matrimonio, però, viene ufficialmente programmato soltanto dopo la proposta da parte di lui, che presso il fiume Amstel, dove i due erano soliti passeggiare, decide d'inginocchiarsi per mostrarle l'anello ornato di diamanti.

Il 5 maggio 1981 tutti presiedono alla cerimonia, e i due sposetti si commuovono così tanto dal rischiare un allagamento dell'intero quartiere (tasto dolente se lo consideriamo in base a ciò che sarebbe accaduto vent'anni dopo). Fatto sta che l'incoscienza dei giovani Tulipani fa in modo che la festa duri per due giorni, durante i quali vengono serviti sei antipasti, quattro primi, diciassette secondi, quattro desserts con anche la frutta. I camerieri dell'albergo ricordano che in quell'occasione hanno dovuto versare così tanto vino che hanno dovuto preparare un'ambulanza per gli ubriachi fradici (fra cui lo stesso Paolo Gargiulo, che ha sempre avuto il gomito alzato ed il bicchiere mezzo pieno).

Dopo la cerimonia, i buongustai tornano nelle loro dimore per allenarsi sui propri tapis roulants per le successive tre settimane per perdere le decine di chili accumulate nel giro di poche ore.

Il filmato del matrimonio non è reperibile facilmente, dato che dura quarantott'ore, e le sue dimensioni sono talmente elevate che, per vederlo intero, sarebbe necessario utilizzare 96 CD, un disco per ogni mezz'ora.

Annalisa, però, dopo il matrimonio organizza la casa per una notizia che avrebbe sconvolto (positivamente) il padre: la nascita del primogenito, Tulipano Gianpierpaolo, nato l'anno dopo le nozze.

Annalisa, nel frattempo, per poter mantenere la famiglia decide di sfruttare le proprie conoscenze del Liceo, ed il diploma in Medicina, per diventare infermiera, come reminiscenza dei feriti delle guerre vissute da suo padre, il cui pensiero le resta sempre a cuore.

Il lavoro è particolarmente retribuito, e per questo ciò le consente di portare a termine il proprio sogno: dopo poco, il 2 settembre 1983 nascerà Giangiacomo e il 17 luglio 1984 nascerà Piercarlo, suo terzogenito.

La crescita dei figli sarà finalizzata a fare in modo che questi ultimi vivano un'esistenza altrettanto felice quanto quella di sua madre, e per questo Annalisa si impegna, assieme a Pieter, a bilanciare lavoro e famiglia, per consentire ai Tulipani di socializzare con i compagni di classe, fare amicizie, e conoscere le gesta del nonno.

Questa situazione, inizialmente, si rispecchia quasi completamente, visto che lo stesso Gianpierpaolo, che dispone di un rapporto fraterno estremamente forte, forma innumerevoli amicizie al di fuori del nido familiare, tant'é vero che riceve la stessa fama della madre, stavolta, però, non per conto dei genitori, quanto per il suo talento da avvocato.
La madre, infatti, nota molto spesso che i tre, oltre ad essere estremamente legati, sono soliti fantasticare su un possibile futuro in tribunale, per lo stesso desiderio di aiutare il prossimo, risultato del ruolo di protettore in cui Gianpierpaolo si identifica rispetto ai fratelli.

Biografia

La rivoluzione

Annalisa è molto fiera dei figli: Gianpierpaolo inizia a studiare per diventare avvocato e i fratelli lo supportano attivamente.

Come tutte le cose belle, però, dev'esserci sempre un termine.

Il 3 aprile 2001 è un giorno funesto per la famiglia Rubens, perché momento nel quale si consuma il famigerato Attentato compiuto ad opera del terrorista russo Igor Zugasvinski.

Il momento dell'orrore, però, avviene nel momento meno aspettato, siccome si svolge quando Tulipano Gianpierpaolo, in giacca e cravatta, torna a casa affermando di portare con sé delle buone novelle.

Annalisa sta preparando il pranzo, lo ricorda ancora perfettamente, zuppa di piselli e salsicce, Pieter è tornato dal lavoro per la pausa pranzo e i fratelli hanno rincasato in anticipo.

Sia lei che il marito sentono il profumo di dolci appena sfornati e per questo salgono al piano di sopra per capire cosa abbia portato Tulipano: mentre salgono per mangiare i pretzel, però, lasciano Giangiacomo e Piercarlo al piano di sotto. Quando Annalisa raggiunge il figlio e inizia a prendere i dolci dalla busta, però, sente un'esplosione estremamente violenta, talmente assordante da quasi rimetterci l'udito.

Dopo qualche minuto, non riesce a capire ancora cosa sia stato, ma Gianpierpaolo è già sceso, ha intuito tutto. Un urlo straziante attirerà lei e Pieter, inducendola a portare con sé il kit di primo soccorso, e ciò che vedrà la segnerà irreversibilmente: l'immagine dei figli affogati a causa dello tsunami che ha allagato la casa.

Non c'è più nulla da fare, ed ormai l'unica cosa che si può fare è chiamare Paolo Gargiulo per capire se lui, perlomeno, si è messo in salvo: lui, però, è in Italia ed è partito per una scampagnata, quindi non ne sa nulla, e la cosa innervosisce non poco Annalisa, che deve riferirgli il tutto.

Tulp Commonwealth

I contributi

A seguito della distruzione della diga di Amsterdam, ci sono stati innumerevoli tentativi di riappacificazione generale, ma invano. I Tulipani superstiti sono rimasti scossi, e molti hanno visto, come Annalisa e Pieter, i loro parenti soffrire. Per questa ragione, quando Tulipano Gianpierpaolo decide di fondare il Tulp Commonwealth per rendere giustizia a sè e a coloro che hanno provato lo stesso dolore, Annalisa decide di devolvere la massima quantità di denaro possibile, vendendo ogni singolo set di posate accumulati nel corso di vent'anni di matrimonio grazie ai pacchi da giù di Paolo.

Il denaro è così tanto che Tulipano potrà finalmente fronteggiare in tribunale Igor, sconfiggerlo, e far piangere di gioia la madre, che prima d'ora non aveva mai pianto.

I finanziamenti di Annalisa però, non nascono dal nulla, siccome già il 25 novembre del 1998 aveva ricevuto il Nobel per la Pace per le centinaia di migliaia di euro devolute per le associazioni benefiche per la ricerca scientifica.

A seguito della morte dei figli, però, Annalisa ha deciso di portare il primogenito con sé in innumerevoli viaggi per consolare la sua unica soddisfazione rimasta, sulle orme di quello stesso Paolo Gargiulo che viziava la figlia unica dopo la guerra.

La storia, dunque, si ripete, e Annalisa fa in modo che Tulipano possa avere il via libera per poter affermarsi in maniera internazionale come avvocato, consapevole che quella è la sua vocazione.

Vita privata

La morte di Paolo Gargiulo

Passano cinque anni dalla morte di Giangiacomo e Piercarlo. Suo padre ormai è molto anziano e per questo Annalisa ne approfitta per fare in modo che Tulipano possa vedere in maniera sempre più frequente il nonno, prima che sia troppo tardi.

La figlia è perspicace, siccome Tulipano può finalmente sapere tutto ciò che ha vissuto il nonno prima che il 17 agosto si spenga serenamente per cause naturali. A seguito del funerale, però, Annalisa sente di poter vivere in pace, consapevole di aver superato tutti gli ostacoli della sua vita e ringrazia il padre per averle insegnato come essere una buona Tulipana ed una buona mamma.

Tuttavia, ben presto, dovrà anche fronteggiare l'opinione pubblica, siccome suo marito è l'inventore di un concime capace di resuscitare i fiori, ed essendo madre di un avvocato famoso in tutto il mondo, deve rispondere sempre alla stessa domanda: "Perché non usi il concime su tuo padre e sui tuoi figli?".

Pieter ha risposto spesso a questa domanda dicendo che "non trova giusto destabilizzare ulteriormente la famiglia trasformandone i parenti in zombie", ma Annalisa crede invece che il motivo più giusto sia un altro: "Siamo tutti imperfetti, e la morte fa parte della vita. Se un giorno mi direbbero che gli uomini, come i fiori, diventeranno immortali, io penso che rifiuterò, perché noi siamo fatti per essere imperfetti, altrimenti saremmo divinità, non credete?".

Onorificenze

ONORIFICENZE ACCADEMICHE

📜 Diploma in Medicina Liceo di Utrecht

ONORIFICENZE AL MERITO

🥇 Premio Nobel per la Pace 25 novembre 1998

Galleria

Registra la tua email e ricevi notifiche!

Grazie mille! Il tuo modulo è stato appena registrato! 🎉

©2021-2023 Tulipano Online ~ Una fiera creazione degli Hot Dog Boiz & Sig.Balocco Boys. Tutti i diritti riservati.

bottom of page