
” Da Tulipedia, l'enciclopedia olandese „

Filippo Patata è un noto avvocato traumatizzato del Tribunale dell’Isola del Signor Balocco. Fratello di Riccardo Astemio, nasce da ignoti il 4 marzo 2001 a Londra, nel Regno Unito.
Biografia
Infanzia
Filippo Patata, all'anagrafe Philip Potato II of London, nasce il 4 marzo 2001 a Londra, nel Regno Unito, da una famiglia particolarmente benestante per la presenza di suo fratello maggiore Riccardo Astemio, particolarmente influente per la sua carriera. Questo è il motivo per cui, sebbene Filippo avesse iniziato la propria vita in maniera ordinaria ed anche mediocre, fu adulato come fosse la seconda incarnazione dell'Onnipotente che risiede in cielo.
Appreso come gattonare e poi come camminare, riceve in regalo per il suo secondo anniversario da suo fratello un elicottero con quattro bodyguard di due metri e mezzo (che non entrano nemmeno nel velivolo). Sebbene Filippo fosse completamente incosciente della sua vita, il poter volare senza avere la costante paura di schiantarsi su un ceppo o il non dover pensare alla responsabilità delle tasse gli consentono di portare avanti il nome della famiglia all'asilo catturando l'attenzione delle docenti plebee che con il gergo più sconsiderato che possono sminuiscono il fenomeno della discrepanza economica della società britannica.
Il piccolo Filippo resta nella sua bolla fino alle elementari, quando si rende conto di non essere l'unico riccastro del Paese.
Biografia
Adolescenza
Alle elementari, il piccolo Philip, chiamato anche scherzosamente Philippino dai membri afroamericani della comunità locale, va incontro ad una scoperta che lo sorprende non poco: nella sua classe c'è un altro ricco più ricco di lui che gli impedisce di poter sparare denari con la sua pistola Supreme©™.
Tuttavia Filippo comprende, grazie all'aiuto di Riccardo Astemio che non è nato ieri, che se non si può battere il proprio nemico bisogna farselo amico: Filippo, dunque, venendo a scuola vestito di pellicce che valgono più di lui, organizza una flotta di elicotteri per accompagnare a scuola i suoi compagni colleghi di ceto sociale agiato per poter organizzare un'entrata trionfale con tanto di sterei e altoparlanti a tutto volume che fanno sanguinare le trombe di Eustachio di tutti gli esseri viventi presenti nel raggio di cento kilometri intorno al plotone d'esecuzione (uditiva).
Se gli anni delle elementari procedono serenamente, e Filippo si abitua all'idea di essere ricco per caso, siccome, come tutti i bambini qualunque, si aspettava di vivere come chiunque altro, alle medie inizia ad essere più sveglio e consapevole di sé stesso e ne approfitta per sfruttare il ricco patrimonio derivato dal successo di suo fratello per far capire al mondo che lui non è un suo subordinato: compra delle pellicce lunghe quanto un velo nuziale, compra sei corone d'oro tempestate di diamanti da impilare sulla sua testa, un hoverboard a piede ed una dentiera di platino. Inoltre, come se non bastasse, decide pure di modificare i suoi mezzi di trasporto affinché, ad ogni metro percorso, venga riprodotto il suono di una sterlina che viene spesa a ricordare ai Povery che lui può permettersi di spendere un soldo a passo. Il trattamento che riceve, non sorprendentemente, è tutt'altro che favorevole, e Filippo sfrutta gli anni delle medie per comprendere cosa sia la modestia: è durante questo periodo che inizia non tanto l'apprendistato emotivo di Filippo quanto il suo senso civico che lo rende un milionario meritevole e non un semplice sperperatore come gli altri.
Quando consegue la licenza media a pieni voti, però, va incontro ad un problema che lo inibisce irreversibilmente: decidendo di voler prendere parte al progresso scientifico, come ogni filantropo che si rispetti, si fa cavia del laboratorio di Pieter Paul Rubens per sperimentare un Visore VR che facesse apprendere tutta la Costituzione e tutta la lingua italiana in 4 ore di sonno a chiunque lo indossasse.
Pieter Paul Rubens ha dunque scoperto che, nonostante il Visore causasse un mese di lieve mal di testa, Filippo Patata aveva anche conosciuto tutti i meme sin dal 1975, il colore delle tonsille di Michael Jordan e il dialetto veneto, a costo di fargli essiccare qualche neurone e renderlo del 40% più scemotto.
Pieter Paul Rubens, dunque, comprende che è arrivato il momento di perfezionare la propria invenzione, ma Filippo, nel frattempo, comprende che è arrivato il suo momento di rievocare quelle poche entità celesti delle quali è a conoscenza per chiedere una grazia divina.
Biografia
Carriera
Nel momento in cui ha completato il corso accelerato di tuttologia, Filippo Patata è in preda ad una catalessi tremenda: le informazioni erano troppe, il mal di testa insostenibile e la sua faccia cambiata.
Il suo trauma facciale permanente diventa parte di Philip, che inizialmente non se ne rende conto (sarà quando tornerà a casa per lavarsi i denti che vedendo lo specchio spezzarsi in mille pezzi comprenderà la sua condizione).
Inizialmente il trauma di Filippo Patata lo induce ad essere sempre più agitato, rendendo il suo volto provato a tutti gli effetti irremovibile, e quando prova la chirurgia plastica, finisce per traumatizzare i dottori al solo sguardo: è condannato a essere brutto per l'eternità.
Nel momento in cui comprende la propria posizione, si affida alle capacità di consolazione di suo fratello Riccardo Astemio che, in tutta risposta, lo bastona per una trentina di volte con una pentola, rendendo il compagno miracolosamente migliore di prima.
Questo è il motivo per cui, quando la situazione non lo traumatizza, Filippo Patata ha quella sua tipica faccia terrorizzata ma non al punto da distorcerglisi sulle viscere e renderlo un mostro fantasy.
Filippo Patata, nel frattempo, inizia a pensare che, forse, l'unico modo per potersi riabilitare è fare un lavoro che gli faccia normalizzare il bestiale e allontanare il trauma del trauma e della faccia traumatizzata che traumatizza chiunque gli si traumatizzi vicino.
Nel frattempo, però, sente parlare delle gesta di un avvocato tulipano che riesce a risolvere qualunque caso senza alcuna difficoltà: decide di documentarsi sulla sua storia e la sua carriera e viene a conoscenza del suo ruolo presso l'Isola del Signor Balocco, verso il quale emigra per poter esordire nel mondo del diritto. Senza nemmeno aver studiato in Italia, il tirocinio di Filippo Patata e le sue esperienze nei sinistri stradali gli consentono di ricevere il prestigioso titolo di essere Amministratore vicario del Dipartimento d'Avvocatura dell'Isola del Signor Balocco e di poter fungere da sostituto del fondatore Mister Emorroidi, assistere quel Tulipano Gianpierpaolo di cui tanto aveva sentito parlare e persino poter contribuire ad un caso particolarmente importante per i suoi parenti: far sposare il Pontefice bovino SaMoo, presidente dell'Isola, con la nota tiktoker Ornella Zocco.
Nel processo, però, il perfezionamento visivo di Filippo Patata viene portato a termine, siccome riesce a porre il suo volto rivoltante dinnanzi a casi deliranti contro la mafia, serial killer e criminali professionisti, che rendono il suo curriculum costellato di sole vittorie.