top of page

👥 Voce della community:
realizzato da SaMoo

Voci della community2.png

” Da Tulipedia, l'enciclopedia olandese 

Tizia.png

Antonella da Rivisondoli è la figlia adottiva di SaMoo. Venditrice di Telepass e nota showgirl di Planet Tulipo, nasce il 2° aprile 1986 a Reykjavík, in Islanda. É la moglie di Bruco Gianluco, con cui convive a Roma, nonché madre adottiva di Salvagente Brillante.

Biografia

Infanzia

Antonella da Rivisondoli nasce a Reykjavík, in Islanda. Ella nasce in un ambiente familiare sereno, se non fosse per suo padre, morto due mesi prima della sua nascita a causa di un'incidente stradale. A due anni inizia a camminare, a due anni e mezzo a guidare il triciclo e a tre la bicicletta senza rotelle, e sentendo i racconti della madre sulle gesta eroiche del padre si ripromette di ripercorrere il suo operato, decidendo così di diventare una tabaccaia come lui, che definisce il suo maestro, nonostante non l'avesse mai conosciuto. Dopo aver concluso gli studi elementari lascia la scuola, a causa della situazione economica precaria della madre e si trasferisce in Italia, a Roma, città natale della madre, dove si riunisce con tutti i suoi familiari.

Già dalla tenera età inizia a lavorare insieme alla madre per racimolare qualche centesimo l'ora. Lavora presso i campi di pomodori e finisce per vivere come una clandestina, sebbene fosse a norma di legge, a causa della sua mediocre conoscenza dell'italiano, principale causa della sua incapacità di instaurare amicizie (e comunicare con i suoi colleghi di lavoro), diventando vulnerabile alle truffe e alle calunnie. Dopo anni di lavoro e fatica, finalmente Antonella può permettersi di frequentare le scuole medie e l'emozione dell'istruzione è impagabile.

Biografia

Adolescenza

Antonella finalmente può avere un'istruzione, deve di conseguenza lasciare il lavoro: così Antonella si trova sempre più spesso da sola a casa, e finisce per combinare guai su guai
L'arrivo alle medie non fu molto particolare, ma una cosa rimase impressa nella mente della giovane Antonella: la parlata in romanaccio dei suoi compagni. Non era semplice italiano, ma una lingua che faceva probabilmente parte di un altro universo. Arrivata al terzo anno delle medie, Antonella, come argomento principale della tesina, portò dinanzi alla commissione la storia di suo padre: l'italiano non è ancora il suo forte, ma il corpo docente non esita a metterle 10 sulla fiducia (utilizzando il padre morto come scusa).
Finite le medie, e dopo aver sperperato tutto il proprio denaro in libri scolastici (di cui capiva ben poco) è arrivato il momento di scegliere l'istituto superiore: la scelta fu ardua, visto che Google Translate©™ islandese-italiano non riusciva a tradurre tutti i termini tecnici del caso. Sotto consiglio della mamma si iscrive ad un istituto tecnico commerciale, perché il nome Leopoldo le piaceva per il suo tono esotico. All'età di 16 anni, Antonella è sostenuta economicamente dalla madre, — nonostante fosse ancora inondata dai debiti — e decide di raggiungere il centro di Roma e di riaprire la tabaccheria di suo padre, precedentemente chiusa per ovvi motivi. Il primo mese dopo la riapertura della tabaccheria passa, e gli affari vanno a gonfie vele: finalmente Antonella diventa indipendente economicamente e inizia a guadagnare uno stipendio dignitoso, aiutando la madre con i debiti accumulati.

Carriera

Capitolo Sara Lopez

È l'ennesima giornata lavorativa per la giovane Antonella, e per le vie di Roma la Venere barbuta incontra Sara Lopez, nota cantante neomelodica, showgirl e icona LGBT, che in quel momento gironzolava per le strade malconce di Roma per l'allestimento – non abusivo – di un palco su cui esibirsi, su cui cantare le sue canzoni partenopee autoprodotte: "Chi ha fatto male a te, la deve pagare!" è uno dei versi più celebri e carichi di retorica della cantante.
Antonella e Sara Lopez, instaurano un'amicizia nonostante le incomprensioni, data la parlantina in napoletano stretto – e le crisi di pianto in napoletano ancor più stretto – di Sara e l'italiano ancora mediocre di Antonella. Forse grazie alla loro scarsa conoscenza dell'italiano che le accomuna, col tempo le due diventano migliori amiche e confidenti e Antonella, grazie a Sara Lopez, si appassiona alla cultura partenopea, facendole nascere il desiderio di vivere a Napoli.
Antonella stima Sara e la definisce una delle persone più importanti della sua vita, che le ha permesso di massimizzare i guadagni grazie alla spinta di scegliere di accettare denaro e Telepass della tangenziale dell'Asse Mediano. La gestione di una tabaccheria così trafficata non garantì tempo sufficiente alla donna pelata di completare gli studi che dovrà forzosamente interrompere alla terza media.
Approfittando del profitto della tabaccheria, decide di comporre una catena firmata Capit'Antly: Comunito Pelatista S.p.A.
Raggiunta la maggiore età decide di intraprendere una scelta molto importante dal punto di vista affettivo: volendo sembrare simile al padre perduto si trapianta i capelli per posizionarli sulla sommità del mento. Conosce dunque Bruco Gianluco, divenuto chirurgo volontario non appena ricevuta la notizia nella sua città di un'operazione difficile e inconsueta. Sarà dunque il giorno dell'operazione, che avviene l'Attentato sovietico del 2001, che induce tutto il personale ospedaliero a lasciare sola Antonella da Rivisondoli, che è costretta a vivere il resto della sua vita con la barba. Riprende gli studi e finalmente porta al termine il suo percorso scolastico, conseguendo il diploma con un voto discreto.

Vita privata

L'incontro con Bruco Gianluco

Dopo il grande successo di Comunito Pelatista S.p.A, decide di continuare gli studi in economia presso l'Università La Sapienza a Roma: si laurea con 110 e lode. Antonella dopo anni rincontra Bruco Gianluco e tra loro sboccia l'amore: dopo averla sorpresa con una faccia da pagliaccio (che in realtà Bruco voleva come tentativo fallito di mostrarsi attraente, finito poi nel tragicomico), Antonella spende tanto tempo libero con il suo nuovo fidanzato e se ne innamora a tal punto da pensare anche al matrimonio.

Vita privata

La fatidica proposta

Durante una serata particolarmente mogia di inizio estate 2021 Antonella si trova nella lussuosa dimora del suo padre adottivo, Don SaMoo. É ad un certo punto che dei tonfi alla porta sul retro destano i sospetti della ragazza romana, che andando a controllare vede una sagoma che ascende al Paradiso. Comprendendo che si trattasse di uno degli ennesimi ladri intenti a rubare gingilli, convinti che un uomo così ricco come SaMoo non avesse investito milioni sui sistemi antifurto, Antonella, anche alquanto delusa, se ne torna al piano di sopra a guardare i suoi episodi preferiti di Steven Universe (parodizzato in romanaccio)©™.

Passato qualche minuto, Antonella sente nuovamente bussare alla portale e sebbene inizialmente rimugini sull'effettiva necessità di portare con sé un fucile a piombini, decide di scendere disarmata, e nota che SaMoo e Tulipano Gianpierpaolo stanno parlando di Bruco Gianluco, ed emozionata si pone dietro di loro ad origliare: viene a sapere che Tulipano e Bruco verranno a mangiare a cena tutti insieme e lei, ed è particolarmente emozionata di vedere il suo amato ma anche nervosa all'idea di un possibile rifiuto da parte di SaMoo di continuare la frequentazione.

Quando tutti si siedono a tavola a conversare, Antonella nota che, come sempre, Bruco è agghindato per l'occasione, ma anche che Tulipano non è da meno.

Convinta sempre più che oramai tutti i giovani di oggi sono dei gentiluomini, ed incantata dalla voce suadente (e dai lievi rutti) di Bruco, resta shockata quando lo vede inginocchiarsi dinnanzi a lei e chiederle la mano: è talmente paralizzata da non riuscire né ad annuire né a malapena a dire di sì, ma quando finalmente risponde scoppia in una cascata di lacrime che desta la curiosità di Alice dall'altra parte del mondo.

Bruco e Antonella diventano ufficialmente una coppia e i due iniziano la convivenza presso una maestosa villa del centro romano.

Famiglia

L'adozione di Salvagente Brillante

A seguito dello sposalizio, Antonella inizia a coltivare il sogno della maternità: questo è il motivo per cui ella prende la decisione di adottare un figlio da accudire e crescere con Bruco Gianluco: consultato un orfanotrofio malfamato di Nuova Delhi, Antonella decide di adottare Salvagente Brillante, innamorata persa del suo aspetto morbidoso. Salvagente arriva a casa ed è subito amore a prima vista: Antonella gli insegna i fondamenti della cucina, del cucito, e dell'arte del parlare e dell'urlare come i fruttivendoli di Napoli Centro, affinché questa sua padronanza dell'hindi, sua lingua di origine, possa fruttare grandi guadagni presso Spongebob S.p.A., e la compravendita di Telepass: ben presto Salvagente si dimostra particolarmente utile, ed aiuta Antonella ad espandere il suo business fino all'isola di Procida, trasportando a nuoto Telepass e persone con tanto tempo libero.

Antonella, inoltre, vive felicemente con il figlio e sente che il suo desiderio di diventare mamma si sia realizzato, ed anzi, di essere la mamma del figlio migliore del mondo.

Carriera

La carriera da showgirl

Durante le peripezie della Squadra dei Compagni di Viaggio, formata da Tulipano Gianpierpaolo, la Paperella Bubbarella e SaMoo, Antonella viene invitata a presiedere ad una missione rivoluzionaria: la scoperta di un nuovo pianeta.

Antonella abbandona temporaneamente la villa di famiglia per accompagnare suo padre durante la spedizione: a seguito dell'arrivo, mediante uno dei razzi fatti costruire nientepopodimeno che dallo stesso Deutscher Frosch, la Squadra di Esplorazione scopre per la prima volta Planet Tulipo e analizza le prime forme di vita aliena: la specie dei Gesualdi.

Dopo aver organizzato campagne di integrazione con la cultura terrestre, incontri con ambasciatori e la fondazione della rete televisiva Tulipano TV, Antonella riceve ben presto il ruolo di showgirl, acclamata dai Gesualdi stessi per il suo fascino (perché fino a quel momento le donne del villaggio erano dei parallelepipedi colorati e vedere una donna pelata e, per giunta, barbuta, rappresentò una vera e propria svolta).

Ricevuti ruoli di grande spicco come collaboratrice di conduzione del TG Tulipano News 24 del primo canale, come regista su Tuli-Yoyo, come testimonial su Tuli-Neko e conduttrice nelle trasmissioni di Tulipano 5 (come in "C'è posta per Tulipo"), Antonella diventa ben presto rinomata per le sue ineccepibili doti da attrice, a tal punto da ricevere dei ringraziamenti personali da parte di Gesual Depp che afferma di nutre grande stima nei suoi confronti, circa per la sua determinazione ed il suo grande ruolo rivoluzionario nella storia dei Gesualdi.

Antonella ricopre dunque tutt'oggi il ruolo di coordinatrice della televisione Tulipana e compare in innumerevoli filmografie come quelle della casa cinematografica SUUSS.S.U.U.S. Studios, quanto nelle trasmissioni organizzate presso il Teatro del Marioston.

Onorificenze

ONORIFICENZE ACCADEMICHE

📜 Diploma in Economia e Commercio Istituto Leopoldo Pirelli

📜 Laurea in Economia e Management Università La Sapienza di Roma

Galleria

Registra la tua email e ricevi notifiche!

Grazie mille! Il tuo modulo è stato appena registrato! 🎉

©2021-2023 Tulipano Online ~ Una fiera creazione degli Hot Dog Boiz & Sig.Balocco Boys. Tutti i diritti riservati.

bottom of page